L’uomo al centro della fabbrica aumentata
Lo Smart Manufacturing Summit 2025, giunto alla sua sesta edizione, è l’evento di riferimento per il mondo dell’industria manifatturiera nell’era dell’Intelligenza Artificiale, si terrà a Milano presso il Palazzo Giureconsulti.
Due giornate di confronto, innovazione e networking per esplorare come l’AI stia trasformando la produzione, migliorando la competitività e ridefinendo i modelli di business.
La prima giornata (1 aprile) è una open discussion a porte chiuse (si accede solo su invito), mentre l’evento del 2 aprile è a partecipazione GRATUITA previa registrazione e accettazione da parte della Segreteria Organizzativa.
Il tema principale delle due giornate sarà l’interazione tra uomo e fabbrica in un momento di grande sviluppo e di grandi aspettative per le tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale. La sfida per manager e imprenditori è quella di trarre il massimo vantaggio dall’AI anche per perseguire gli obiettivi di competitività e sostenibilità in un contesto di mercato fortemente dinamico e incerto (situazione geopolitica, scarsità di materie prime, fluttuazione dei costi dell’energia, stagnazione della domanda e nuove politiche di dazi).
Nelle due giornate si cercherà di capire quale sarà il vero valore aggiunto dell’AI ma soprattutto quali sono le attività che bisogna scaricare a terra per superare gli inevitabili ostacoli all’adozione.
In particolare verranno analizzate le modalità di raccolta dei dati e del know-how di fabbrica con cui poi alimentare i sistemi intelligenti; verranno evidenziate le tematiche relative all’interazione uomo/macchina, alla cybersicurezza, alle tecnologie cognitive e agentive, all’impatto su lavoro, alle nuove competenze necessarie (e già scarse), alla sostenibilità e, naturalmente, troveranno spazio le storie di successo italiane e internazionali.
Cosa ti aspetta?
- Approfondimenti sul ruolo dell’AI nel manifatturiero
- Case study e best practice nazionali e internazionali
- Networking con CEO, manager, esperti e istituzioni
- Discussioni su temi cruciali come cybersecurity, sostenibilità e nuove competenze
Non perdere l’opportunità di essere protagonista del futuro della manifattura!
Per iscriviti all’evento clicca qui utilizzando il codice invito START25.