Ha preso il via oggi a Torino la seconda edizione del corso “Imprenditori #GenNext: dai il via alla tua start-up di successo“, un’iniziativa innovativa che unisce UniCredit, il mondo accademico e l’ecosistema imprenditoriale per formare la nuova generazione di startupper.
L’evento, che si svolge dal 3 al 13 marzo presso UniCredit University, coinvolge 250 studenti magistrali provenienti da sette università del Nord-Ovest, tra cui Università di Genova. Durante quattro giornate di formazione intensiva presso la UniCredit University per analizzare i principali aspetti di una start-up, confrontarsi su idee e progetti, apprendere da founder di start-up di successo come accedere al fundraising, come utilizzare i brevetti e come implementare le proprie strategie di marketing. In estrema sintesi, si compiono insieme i primi fondamentali passi per fondare e portare al successo una propria start-up.
Paola Garibotti, Head of Region Nord-Ovest di UniCredit
«UniCredit intende investire nei giovani e nel loro futuro, non solo in termini di formazione, come il successo del corso #Gen-Next, dimostra, ma anche in termini di recruiting. Abbiamo, a tal proposito, appena lanciato un piano di assunzioni che coinvolge tutto lo stivale e che ci consentirà di aggiungere 700 nuovi colleghi alla nostra rete commerciale – afferma Paola Garibotti – Siamo altresì orgogliosi di aver contribuito a creare a Torino un aggregato sociale in cui imprenditori, università e banca lavorano fianco a fianco per creare un ecosistema che fa dell’innovazione e del progresso il suo punto focale».
L’iniziativa è stata realizzata e organizzata da UniCredit, con il Club degli Investitori in qualità di main partner e la partecipazione delle sette università del Nord-ovest: Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Genova, Università del Piemonte Orientale, ESCP Business School, Università della Valle d’Aosta e Università di Scienze Gastronomiche. Sono invece sponsor dell’iniziativa: UniCredit Allianz Assicurazioni, Confindustria Piemonte, CCIAA Torino, CCIAA Genova ed Unioncamere Piemonte.
Giancarlo Rocchietti, Presidente del Club degli Investitori
«Spesso ci siamo fatti la domanda: imprenditori si nasce o si diventa? Le vocazioni imprenditoriali si stanno diffondendo sempre di più a partire dalle scuole superiori, ma per diventare veri imprenditori occorre che i giovani founder imparino a sviluppare le proprie idee nell’ottica della sostenibilità, anche economica, del loro progetto. Il corso è una risposta concreta, unica ed innovativa a queste necessità».
I founder diventeno docenti per un giorno, portando le loro esperienze dirette e insegnando agli studenti come affrontare le sfide dell’imprenditorialità.
Federico Delfino, rettore dell’Università di Genova
«Ritengo che questa iniziativa sia molto importante per i nostri studenti che, in questo modo, possono accostare alla teoria appresa a lezione la pratica di esperti del settore – commenta Federico Delfino – Per il futuro lavorativo è strategico sollecitare i giovani ad acquisire competenze trasversali che ampliano gli orizzonti formativi e insegnano un approccio innovativo ed efficace per creare una professionalità competitiva e competente».
Alla conclusione del percorso, i partecipanti ricevono un Open Badge distintivo che attesta le competenze acquisite, un elemento innovativo che aggiunge ulteriore valore a questa esperienza formativa.