Il corso, di durata triennale è totalmente gratuito, e rivolto a giovani che vogliono intraprendere la carriera a bordo delle navi della Marina Mercantile come Allievi/e Ufficiali di Coperta. Quest’ultimi devono essere in possesso dello specifico diploma di maturità a indirizzo nautico, o professionale-marittimo, o diploma di qualunque indirizzo integrato dal modulo di Ex Allineamento di cui al decreto 30/11/2007 o dal previsto percorso formativo per gli Allievi/e di Coperta di cui alla Sezione A-II/1 del codice STCW (Decreto MIT 19 dicembre 2016).
OBIETTIVI DEL CORSO E DESTINATARI
Il corso, di durata triennale è totalmente gratuito, e rivolto a giovani che vogliono intraprendere la carriera a bordo delle navi della Marina Mercantile come Allievi/e Ufficiali di Coperta. Quest’ultimi devono essere in possesso dello specifico diploma di maturità a indirizzo nautico, o professionale-marittimo, o diploma di qualunque indirizzo integrato dal modulo di Ex Allineamento di cui al decreto 30/11/2007 o dal previsto percorso formativo per gli Allievi/e di Coperta di cui alla Sezione A-II/1 del codice STCW (Decreto MIT 19 dicembre 2016).
PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo comprende:
- 12 mesi di “Training on Board”, con affiancamento agli ufficiali nello svolgimento dei servizi a bordo di navi con stazza lorda pari o superiore a 500 GT. Gli Allievi/e frequentanti imbarcheranno, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, sulle unità navali delle compagnie partner (tipologia Pax Cruises, Ro-Ro Pax, Carico, Offshore);
- L’acquisizione delle certificazioni STCW previste dalla vigente normativa per l’iscrizione all’esame finale;
- 5 moduli d’aula, che comprendono varie unità didattiche con professionisti del settore e docenti
FIGURA PROFESSIONALE
L’Allievo/a Ufficiale di Coperta coadiuva gli Ufficiali dell’equipaggio negli spostamenti e nel governo della nave e nelle seguenti attività:
- conduzione della nave, scelta e pianificazione del suo percorso tenendo conto di tutte le variabili che possono essere di ostacolo;
- sicurezza (safety e security) e movimentazione dei passeggeri e dei carichi, svolgendo anche incarichi di amministrazione;
- operazioni all’interno di una specifica struttura organizzativa gerarchica, con responsabilità individuate e codificate rispetto ai compiti e alle mansioni afferenti al grado, in relazione ai subalterni, al carico, al mezzo;
- utilizzo di strumenti di rilevazione fortemente tecnologici e per i quali deve essere in possesso di specifiche certificazioni;
- “tenuta della guardia”, in base alle normative vigenti.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI SELEZIONE
I/Le candidati/e ammessi/e alla selezione dovranno svolgere le seguenti prove:
– prova scritta (test tecnico, test di lingua inglese)
– prova orale (colloquio individuale su argomenti tecnici, colloquio in lingua inglese)
https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/its-allievi-ufficiali-coperta-ed-66/