Ecipa di CNA Genova organizza il Corso gratuito di conducente di mezzi per trasporto persone.
Informazioni generali:
ECIPA Genova, in collaborazione con CNA e CAAR Liguria S.r.l. (Draivo – partner), organizza un corso di formazione per ottenere la qualifica di Conducente di Mezzi di Trasporto Persone (cod. ISTAT 7.4.2.2.0 – Conduttori di autobus, tram e filobus).
Il corso ha una durata di 300 ore, suddivise tra teoria, pratica e un tirocinio curriculare in aziende del settore. Al termine, gli allievi potranno sostenere l’esame di qualifica. Il 60% dei partecipanti che supereranno l’esame finale e risulteranno idonei ai requisiti richiesti avrà un’opportunità di inserimento lavorativo.
Iscrizioni aperte fino al 22 novembre 2024. L’ammissione al corso è subordinata al superamento di:
-
Test psico-attitudinale (30%)
-
Colloquio motivazionale (70%)
Le prove si svolgeranno presso ECIPA Genova, Via XX Settembre 41, 16121 Genova. La data della prova scritta sarà comunicata al momento dell’iscrizione.
Le lezioni si terranno in presenza presso:
-
ECIPA Genova, Via XX Settembre 41, 3° piano
-
Sedi Draivo (CAAR Liguria S.r.l.), Corso Europa 161 e Via Piacenza 294R, Genova
Gli allievi dovranno sostenere gli esami per ottenere la patente D e il CQC Passeggeri, con un costo di 750,00 € da saldare entro 60 giorni dall’inizio del corso presso Autoscuola Draivo (CAAR Liguria S.r.l.). Il superamento di questi esami è obbligatorio per accedere all’esame finale di qualifica.
Destinatari del corso:
Il corso è rivolto a 12 persone disoccupate o inoccupate, giovani e adulti, con priorità ai residenti/domiciliati in Liguria, in possesso della patente B, che abbiano compiuto 24 anni e assolto l’obbligo di istruzione.
Per i cittadini stranieri è richiesto il permesso di soggiorno in corso di validità e, se il titolo di studio non è stato conseguito in Italia, una certificazione di conoscenza della lingua italiana livello B2.
Programma formativo:
Il corso fornirà le competenze necessarie per condurre mezzi adibiti al trasporto di persone, rispettando le norme di sicurezza e garantendo un servizio efficiente. Il percorso prevede:
-
Modulo 1 – Introduzione al corso (1h)
-
Modulo 2 – Preparazione alla patente D e CQC (132h)
-
Modulo 3 – Organizzazione del trasporto (25h)
-
Modulo 4 – Lingua inglese (30h)
-
Modulo 5 – Competenze digitali (30h)
-
Modulo 6 – Competenze trasversali per l’autista (20h)
-
Modulo 7 – Sicurezza sul lavoro (12h)
-
Modulo 8 – Parte pratica (9h)
-
Modulo 9 – Tirocinio curriculare in azienda (40h)